Rinnovo del parco veicolare 2022 - Immagine dall'alto del parcheggio di un'impresa di autotrasporti
9.8.22

Rinnovo del parco veicolare imprese autotrasporto

La misura sostiene gli investimenti sostenuti dalle imprese italiane che può essere sfruttata per l’adeguamento e/o rinnovo del parco veicoli, negli anni 2021 e 2022 per la sostituzione di veicoli obsoleti a favore di veicoli a trazione alternativa.

Le tipologie di investimento ammissibili sono state suddivise in tre classi:

  • Gruppo A): acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di automezzi commerciali nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate a trazione alternativa a metano CNG, gas naturale liquefatto LNG, ibrida (diesel/elettrico) e elettrica (full electric), nonché per l’acquisizione di dispositivi idonei ad operare la riconversione di veicoli per il trasporto merci a motorizzazione termica in veicoli a trazione alternativa ibrida e/o elettrica;
  • Gruppo B): radiazione per rottamazione di automezzi commerciali di massa complessiva pari o superiore a 3,5 tonnellate, con contestuale acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di automezzi commerciali nuovi di fabbrica, conformi alla normativa Euro VI di massa complessiva a partire da 3,5 tonnellate comprese, nonché veicoli commerciali leggeri Euro 6-D Final con contestuale rottamazione di veicoli della medesima tipologia;
  • Gruppo C) acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di rimorchi e semirimorchi nuovi di fabbrica adibiti al trasporto combinato ferroviario a norma UIC 596-5 e rimorchi, semirimorchi per il trasporto combinato marittimo dotati di ganci nave a norma IMO, che dispongono di almeno uno dei dispositivi innovativi per maggiori standard di sicurezza ed  efficienza energetica di cui all'allegato 1. Acquisizione di rimorchi e semirimorchi o equipaggiamenti per mezzi superiori a 7 tonnellate per trasporti ATP rispondenti a criteri avanzati di risparmio energetico e rispetto ambientale (Reg. CE n.651/2014).

Chi usufruisce delle agevolazioni?

Possono usufruire delle agevolazioni sono le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, nonché le strutture societarie risultanti dall'aggregazione di dette imprese, che esercitano in via prevalente attività di autotrasporto di cose, iscritte al Registro Elettronico Nazionale (R.E.N.) e all’Albo Nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi.

A quanto ammonta il contributo?

Le agevolazioni sono a fondo perduto e sono differenziate in funzione della tipologia di investimento:

  • euro 4.000 per ogni veicolo CNG e a motorizzazione ibrida;
  • euro 14.000 per ogni veicolo elettrico di massa complessiva pari o superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate;
  • euro 24.000 per ogni veicolo elettrico superiore a 7 tonnellate;
  • euro 9.000 per ogni veicolo a trazione alternativa ibrida (diesel/elettrico) o a metano CNG di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate fino a 16 tonnellate; 
  • euro 24.000 per ogni veicolo a trazione alternativa a gas naturale liquefatto LNG e CNG ovvero a motorizzazione ibrida (diesel/elettrico) di massa superiore a 16 tonnellate; 
  • 40% dei costi ammissibili, per un massimo di euro 2.000, per l’acquisto di dispositivi idonei alla riconversione di autoveicoli per trasporto merci, di massa fino a 3,5 tonnellate, come veicoli elettrici; 
  • euro 3.000 per ogni veicolo commerciale Euro 6-D Final ed Euro VI pari o superiore a 3,5 tonnellate e inferiore o pari a 7 tonnellate con contestuale rottamazione di veicoli della medesima tipologia.

Ulteriori vantaggi sono previsti in caso di rottamazione del vecchio mezzo. Scopri come presentare la domanda compilando il form qui sotto.

Scarica il bando

Scopri come richiedere il contributo

Compila il form online e, in meno di 24 ore, il nostro team di esperti risponderà a tutte le tue domande. Potrai verificare se hai i requisiti per accedere ai bandi nazionali, regionali e camerali. Saranno i nostri esperti a proporti i bandi tagliati su misura per la tua attività.

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori.
Grazie! Il tuo messaggio è stato inviato correttamente!
Oops! Qualcosa non ha funzionato. Ti invitiamo a provare di nuovo.