Immagine del porto di Trieste
28.9.22

Regione Friuli: Imprese di nuova costituzione 2022

Chi può beneficiarne?

Possono richiedere il contributo,  le micro, piccole e medie imprese iscritte all’Albo provinciale delle imprese artigiane (A.I.A.), di cui all’articolo 13 della legge regionale 12/2002.

L’impresa deve essere iscritta all’A.I.A. per la prima volta. Nei 5 anni precedenti la presentazione della domanda, il titolare o il socio imprenditore dell’impresa richiedente non deve risultare titolare o socio imprenditore di impresa artigiana già iscritta all’A.I.A. e successivamente cancellata ovvero di impresa non artigiana già iscritta al registro delle imprese.

A quanto ammonta il contributo?

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, con intensità dell’aiuto pari al 40% delle spese ammissibili, elevata al 50% qualora sussista una delle seguenti condizioni:

  • imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria giovanile;
  • imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria femminile;
  • imprese artigiane localizzate nelle zone di svantaggio socio economico.

Qualora all’impresa all’impresa sia stato attribuito il rating di legalità dall’autorità Garante della concorrenza e mercato, l’intensità d’aiuto sarà aumentata di ulteriori 5 punti percentuali.

  • La spesa complessiva ammissibile deve essere compresa tra un minimo di euro 5.000 e un massimo di euro 75.000;
  • La spesa relativa all’acquisizione di un piano di analisi e sviluppo aziendale deve essere compresa tra un minimo di euro 1.500 ed un massimo di euro 8.000.
  • La spesa relativa al salario netto dei dipendenti assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato deve rispettare l'importo minimo di euro 8.000 per un dipendente assunto a tempo pieno, euro 5.000 per un dipendente assunto a tempo parziale ed un massimo complessivo di euro 100.000.
  • L’ammontare del contributo per le spese sostenute per il salario netto è pari ad euro 250 mensili per ciascun dipendente assunto a tempo pieno, euro 150 mensili per ciascun dipendente assunto a tempo parziale.
  • Le spese per facilitare l’accesso al commercio elettronico devono essere comprese tra un minimo di euro 3.000 ed un massimo di euro 30.000.

Scarica il bando

Scopri come richiedere il contributo

Compila il form online e, in meno di 24 ore, il nostro team di esperti risponderà a tutte le tue domande. Potrai verificare se hai i requisiti per accedere ai bandi nazionali, regionali e camerali. Saranno i nostri esperti a proporti i bandi tagliati su misura per la tua attività.

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori.
Grazie! Il tuo messaggio è stato inviato correttamente!
Oops! Qualcosa non ha funzionato. Ti invitiamo a provare di nuovo.